Torre di San Pancrazio, Cagliari

Foto di Maurizio Zucca

Torre di San Pancrazio, Cagliari

Così denominata perché anticamente esisteva nelle vicinanze una chiesetta dedicata a questo santo, la torre di San Pancrazio con i suoi 30 metri è la più alta di Cagliari.

Innalzata nel 1305 durante la dominazione pisana, per opera dell’architetto Giovanni Capula. Insieme alla gemella torre dell’Elefante costituiva la porta di accesso a Castello e baluardo difensivo.

Costruita con blocchi di calcare di Bonaria, presenta forma a U, con il lato aperto verso piazza Arsenale. Lungo gli spessi lati chiusi, rivolti all’esterno del quartiere di Castello, si aprivano feritoie e ballatoi in legno.

Durante la dominazione aragonese magazzini e abitazioni obliterarono il lato aperto. Nella stessa epoca la torre fu utilizza come carcere. La fortificazione mantenne tale uso sino al  1887-97 in seguito alla costruzione del carcere giudiziario di Buoncammino.

Nei primi anni del Novecento la Soprintendenza Archeologica utilizzò i suoi spazi come deposito e sotto la guida dell’ingegnere Dionigi Scano la sottopose a restauro.

In seguito a un recente progetto di restauro è stato studiato il riallestimento dell’interno complesso con la razionalizzazione dei suoi spazi per scopi museali ed espositivi, creando lo Spazio San Pancrazio.

Gallery

Bibliografia

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: Si
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 32m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…