Il bastione di Santa Croce o San Giovanni sorge lungo la via Santa Croce, nel quartiere di Castello. Presenta pianta pentagonale e piattaforma ripartita su diversi livelli.
Nei primi anni del Cinquecento il viceré spagnolo Joan Dusay fece erigere il bastione per la difesa della parte occidentale della roccaforte.
Nel 1530-32 iniziarono i primi lavori per portare il bastione alla stessa quota della Chiesa di Santa Croce e munirlo di casamatta per ospitare caserma e magazzini.
L’ingegnere Rocco Capellino, nel 1567-68, modificò il lato sinistro e nel 1576-77 Giorgio Paleari fece ampliare il fianco settentrionale demolendo una parte della Cortina di San Guglielmo.
Nel 1738 durante la dominazione sabauda il bastione accolse la Caserma dei Dragoni intitolata a Carlo Emanuele III. La caserma rimase presidiata sino 1867 quando il Comune cedette i fabbricati ai privati, trasformandoli in modeste abitazioni.
Dal bastione di Santa Croce è possibile ammirare il panorama sul quartiere di Stampace sino alla laguna di Santa Gilla.