Nuraghe Accas

Cronologia: Età del Bronzo

Nuraghe Accas, Cossoine

Foto di Paolo Lombardi

Nuraghe Accas, Cossoine

Il nuraghe Accas si erge su un basso pianoro nel territorio comunale di Cossoine.

La torre centrale, in parte ancora interrata, si conserva per 13 filari, raggiungendo un’altezza di m 6,25. L’ingresso è sormontato da un robusto architrave e attualmente, sempre a causa dell’interramento, raggiunge un’altezza di m 0,95 per una larghezza di m 1,00.
Nell’andito è presente l’accesso alla scala e, sulla destra, una nicchia. All’interno della camera, di pianta sub-circolare e alta m 6,00, sono presenti tre nicchie.

Nell’area sono, inoltre, ben evidenti le tracce di un poderoso bastione, di cui si individua sul lato Est un ampio tratto di cortina e l’attacco ad una delle torri. L’opera muraria è realizzata con blocchi di trachite di medie e grandi dimensioni.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: L. 1089/1939 art. 2,3
Data provvedimento: 16/05/2012
Numero provvedimento: 84
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 426m
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…