Il Faro dell’isola della Bocca fu costruito nel 1887, testimoniando il primo collegamento marittimo stabile tra l’Isola e la Penisola nel 1920. Si decise di posizionarlo sull’omonima isoletta “alla bocca” del porto di Olbia. Nel 1967 si decise di elettrificare l’alimentazione dell’occhio e la struttura rimase abitata sino al 1991.
Il Faro costituisce un importante riferimento per la navigazione e si tratta di un faro d’atterraggio. Si tratta di una tipologia di faro utile quindi per guidare le imbarcazioni nel loro ingresso nel porto di Olbia.
Oggi la funzione di segnalazione del Faro è coadiuvata da due segnalatori da nebbia, un nautofono, che emette un segnale acustico fino a 3 miglia nautiche, e un racon, un radar transponder.