Faro dell’isola Bocca

Cronologia: 1887

Faro dell'isola della Bocca, Olbia

Foto di Sara Muggittu

Faro dell'isola della Bocca, Olbia

Il Faro dell’isola della Bocca fu costruito nel 1887, testimoniando il primo collegamento marittimo stabile tra l’Isola e la Penisola nel 1920. Si decise di posizionarlo sull’omonima isoletta “alla bocca” del porto di Olbia. Nel 1967 si decise di elettrificare l’alimentazione dell’occhio e la struttura rimase abitata sino al 1991.

Il Faro costituisce un importante riferimento per la navigazione e si tratta di un faro d’atterraggio. Si tratta di una tipologia di faro utile quindi per guidare le imbarcazioni nel loro ingresso nel porto di Olbia.

Oggi la funzione di segnalazione del Faro è coadiuvata da due segnalatori da nebbia, un nautofono, che emette un segnale acustico fino a 3 miglia nautiche, e un racon, un radar transponder.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: art. 4, L. 1089/1939

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Sentiero segnalato: No

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…