Chiesa di Santa Barbara

Cronologia: XVI secolo

Chiesa di Santa Barbara, Genoni

Foto di Chiara Agnese Lecca

La chiesa di Santa Barbara si trova a Genoni.

Costruita nel XII secolo a croce greca, la struttura ha subito diversi rimaneggiamenti e ampliamenti nel corso dei secoli.

Le parti più antiche dell’edificio sono la crociera in pietra in stile tardogotico e le due cappelle in cui sono conservati retabli lignei settecenteschi.

Fino a quel momento dedicata alla Madonna delle Grazie, nel XVI secolo la chiesa venne ampliata con una grande navata a capriate in legno, che resa la struttura a croce latina, e sulla sinistra venne arricchita da un grande campanile a pianta quadrata.

L’edificio subì degli ampliamenti anche nel XIX secolo.

Nel corso degli anni si sono resi necessari diversi lavori di restauro sulle murature, sulla pavimentazione e sulla copertura.

Attualmente, la chiesa si presenta con impianto a croce latina con un’unica navata nei cui lati si aprono quattro cappelle voltate a crociera. Il presbiterio a mezzaluna risulta sopraelevato rispetto al piano di calpestio.

Gallery

Informazioni utili

Ingresso: Chiuso temporaneamente
Parcheggio: No
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…