La chiesa di Santa Barbara si trova a Genoni.
Costruita nel XII secolo a croce greca, la struttura ha subito diversi rimaneggiamenti e ampliamenti nel corso dei secoli.
Le parti più antiche dell’edificio sono la crociera in pietra in stile tardogotico e le due cappelle in cui sono conservati retabli lignei settecenteschi.
Fino a quel momento dedicata alla Madonna delle Grazie, nel XVI secolo la chiesa venne ampliata con una grande navata a capriate in legno, che resa la struttura a croce latina, e sulla sinistra venne arricchita da un grande campanile a pianta quadrata.
L’edificio subì degli ampliamenti anche nel XIX secolo.
Nel corso degli anni si sono resi necessari diversi lavori di restauro sulle murature, sulla pavimentazione e sulla copertura.
Attualmente, la chiesa si presenta con impianto a croce latina con un’unica navata nei cui lati si aprono quattro cappelle voltate a crociera. Il presbiterio a mezzaluna risulta sopraelevato rispetto al piano di calpestio.