La chiesa di Santa Maria di Cracaxia si trova nella campagna di Mogoro.
Nel territorio in cui sorge la chiesa sono stati rinvenuti diversi reperti archeologici, tra cui tombe romane, amuleti, lacrimatoi e numerose monete puniche.
La struttura è l’unica testimonianza a noi rimasta del villaggio medievale di Cracaxia, facente parte della Curatoria di Bonarcili. L’abitato venne abbandonato nel XV secolo dopo il saccheggio da parte dei pirati islamici.
Ascrivibile al X-XII secolo, la chiesa è a pianta rettangolare con navata unica e abside semicircolare.
Esternamente è caratterizzata da una tessitura muraria mista con blocchi lapidei chiari e scuri. Risulta inoltre priva di decorazioni, accentuandone così il purismo espressivo.
Nel XVIII secolo, la chiesa ha subito una parziale demolizione.
Agli inizi del XX secolo, l’edificio sacro è stato riedificato e riportato all’antico splendore. Inoltre, alla struttura sono stati aggiunti un piccolo locale che funge da sacrestia e un altro per accogliere i fedeli durante la festa.
La festa di Santa Maria di Cracaxia si svolge ogni anno nell’ultimo fine settimana del mese di agosto.