La chiesa sorge nel centro storico del paese e sovrasta un’ampia piazza. La sua esistenza è attestata dal 1342; tuttavia l’edificio probabilmente si imposta su uno più antico risalente al XII secolo.
L’impianto attuale risale al 1575 e si imposta su pianta a croce latina con tre navate, transetto e presbiterio rialzato. Le campate delle navate sono coperte da volte a crociera con costolature gemmate e volte a botte; mentre il presbiterio è coperto da cupola che presenta la pittura muraria raffigurante Maria Assunta in cielo realizzata nel 1827 da Luigi Barberis.
La facciata a capanna ha uno sviluppo pressoché orizzontale, cui rimedia l’alto campanile a canna quadrata addossato a destra del prospetto e realizzato nel XVI secolo. Nella facciata si aprono un grande oculo inquadrato da cornice quadrangolare dentellata, due piccole luci quadrangolari e il bel portale d’accesso. Il portale modanato è inquadrato da semicolonne che reggono la doppia trabeazione e timpano dentellati; il timpano con fitta decorazione vegetale accoglie una piccola nicchia a conchiglia, sovrastata da timpano spezzato che riporta la data 1642.