Chiesa di San Giovanni

Cronologia: XVIII secolo

Chiesa di San Giovanni, Ghilarza

Foto di Chiara Agnese Lecca

La chiesa di San Giovanni si trova nel territorio di Ghilarza.

La struttura fa parte del complesso del novenario di San Giovanni.

Nella tradizione popolare della Sardegna, i novenari sono luoghi in cui le popolazioni della zona si riuniscono attorno ad un santuario in aperta campagna per nove giorni prima della festività religiosa, facendo vita comunitaria nelle cumbessias o muristenes, piccoli locali costruiti attorno alla chiesa dedicata al santo.

La documentazione a nostra conoscenza non va oltre il XIX secolo.

L’assetto attuale della chiesa è il risultato di alcuni interventi che ne hanno alterato l’aspetto originario. Infatti, originariamente aveva copertura lignea con incannicciato e una loggia d’ingresso nel prospetto.

La facciata è semplice, a capanna, ed è caratterizzata da un campanile a vela. È dotata di un portale architravato sopra cui si apre una finestra rettangolare.

La festa del santo si svolge ogni anno tra il 15 e il 24 giugno.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 130m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…