La chiesa parrocchiale di Nostra Signora della Neve sorge nel centro storico dell’abitato, su una piazza terrazzata. La sua costruzione può essere fatta risalire al XIII secolo per opera dei monaci benedettini di San Vittore. La costruzione subisce tuttavia numerose modifiche e ampliamenti, riconducibili a tre fasi distinte.
All’impianto originario è riferibile l’aula a tre navate, modificata nei decenni successivi con l’inserimento di mensole per l’imposta della copertura lignea; nella terza fase costruttiva del XVI-XVII secolo è ampliato lo spazio interno con l’aggiunta di otto cappelle laterali in forme gotico-catalane.
Durante quest’ultima fase gli interventi si concentrano anche sulla facciata in parte ricostruita con materiali di spoglio; sebbene questa presenti coronamento orizzontale ornato da merlature di tradizione gotico-catalana; propone nelle aperture proporzioni rinascimentali con l’utilizzo del modulo del quadrato e del cerchio. Il portale a tutto sesto e incorniciato da semicolonne lisce è sovrastato da un timpano curvilineo, successivamente interrotto a causa dell’inserimento di una finestra rettangolare, in sostituzione dell’antico rosone.