Chiesa della Vergine del Pilar (Chiesa di San Ranieri)

Cronologia: XIV secolo

Chiesa della Vergine del Pilar, Villamassargia

Foto di Valeria Masili

Chiesa della Vergine del Pilar, Villamassargia

La chiesa della Vergine del Pilar, un tempo intitolata a San Ranieri, sorge nel centro dell’abitato.

L’anno di costruzione è indicato in un’iscrizione in facciata che riconduce l’edificazione al 1318 per mano del capomastro Arzocco di Garnas. L’iniziale intitolazione a San Ranieri è un richiamo alla dominazione pisana, infatti il santo era il patrono della città di Pisa.

Nonostante la struttura abbia sùbito nel tempo importanti rifacimenti, la facciata ha mantenuto gli elementi originari in stile romanico; mentre le attuali forme dell’edificio sono il frutto di importanti rifacimenti condotti tra il XIV e il XVI secolo.

Il tempio si imposta su unica navata voltata a botte, scandita in campate e conclusa da presbiterio voltato a crociera. La facciata a capanna con, al centro, campanile a vela a doppio fornice, è distinta in tre specchi la lesene che terminano in una teoria di archetti pensili che seguono l’andamento del coronamento; questi sono ogivali negli specchi laterali e ad arco a tutto sesto al centro. Nello specchio centrale si aprono il portale, inquadrato da stipiti con capitello lavorato, che sorreggono il liscio architrave e la lunetta dentellata, e in asse il rosone polilobato e dentellato.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Dichiarazione di interesse culturale
Data provvedimento: 23/03/2012
Numero provvedimento: 60
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…