Istituto per periti minerari “Giorgio Asproni”

Cronologia: XIX secolo

Istituto minerario Asproni, Iglesias

Foto di Silvia Loi

Istituto minerario Asproni, Iglesias

La costruzione del primo impianto della scuola per periti minerari risale al 1871, negli spazi dell’ex convento di San Francesco. La sua istituzione avviene per volere di Quintino Sella, ingegnere, politico e tre volte Ministro delle finanze del Regno d’Italia. Egli riteneva necessaria la costruzione nella cittadina mineraria di una scuola che formasse capi minatori e capi officina da impiegare nelle miniere sarde, ostacolate dall’assenza di operai specializzati.

Nel 1894 l’ingegnere Giorgio Asproni è nominato presidente del consiglio; a lui è intitolato l’attuale istituto. Egli sottolineò l’inadeguatezza dei locali e avviò la costruzione del nuovo edificio scolastico; realizzato su progetto dell’architetto Francesco Sappia, fautore anche della palazzina dell’Associazione Mineraria. La scuola per periti minerari e la palazzina dell’Associazione mineraria, posizionate una al fianco dell’altra creano un continum stilistico.

L’edificio dalla grande volumetria si sviluppa su tre livelli scanditi da cornici e paraste; la parte centrale è evidenziata dalla doppia scalinata e, in alto, dal timpano che racchiude l’intitolazione dell’istituto in caratteri liberty.

Attualmente l’istituto ospita una scuola, il Museo Mineralogico e Paleontologico e il Museo dell’arte mineraria che ospita una ricca collezione di macchine minerarie e 400 metri di gallerie armate, realizzate dal 1934 dagli studenti della scuola mineraria.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Visibile previa autorizzazione
Parcheggio: Si
Bar: Si
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…