Chiesa di Sant’Andrea apostolo

Cronologia: X-XIII secolo

Chiesa di Sant'Andrea, Gonnesa

Foto di Valeria Masili

Chiesa di Sant'Andrea, Gonnesa

La chiesa sorge nel centro del paese, su un ampio piazzale, sopraelevato nella parte frontale per correggere la pendenza del terreno, cui si accede tramite scalinata.

La fabbrica ha subito nel tempo numerosi interventi e adattamenti; infatti, sebbene l’attuale impianto risalga al XIII secolo, è probabile che l’edificio originario sia anteriore al 1053, anno del Grande scisma tra la chiesa latina e greca. In seguito a questo avvenimento i giudici di Cagliari ricevono il tempio in dono dai monaci legati al culto greco.

La chiesa si imposta su unica navata su cui si aprono tre cappelle laterali. L’architettura è nuovamente modificata tra il XVI e il XVII secolo, quando probabilmente sono aggiunte la cappella a sinistra, la sacrestia e la torre campanaria. La costruzione successiva del campanile rispetto all’intera fabbrica è testimoniata anche dalla presenza del campanile a vela che conclude il terminale piano della facciata.

La facciata si presenta con forme regolari; sulla superfice interamente intonacata spiccano i conci in trachite che costituiscono le paraste angolari e le lesene che delimitano il prospetto. Il restauro ha inoltre liberato la decorazione ad archetti pensili romanici, che dividono la facciata in due ordini, e l’arco a sesto rialzato del portale.

Gallery

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Dichiarazione di interesse culturale
Data provvedimento: 06/11/2007
Numero provvedimento: 98
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano
Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: Si
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…