
La Settimana Santa di questo borgo della Baronia è occasione di trasmissione di antichi riti che si rinnovano ogni anno con colori e canti…

Ai margini del centro storico di Sedini si trova uno dei più importanti e singolari monumenti della Sardegna: la domus de janas “La Rocca”,…

Il Museo Etnografico META è un piccolo scrigno prezioso nel centro di Abbasanta. Si trova all’interno di una casa padronale in stile aragonese, edificata…

Il Museo delle Tradizioni Agroalimentari della Sardegna ha sede nella Casa Steri, nel centro storico di Siddi. La casa appartiene da alcuni secoli alla…

A pochi chilometri da Nuoro sorge il borgo di Oliena, situato ai piedi del monte Corrasi. Oliena è un paese ricco di bellezze naturali e…

Il carnevale di Ottana, in dialetto “Carrasegare”, vanta origini antichissime e conserva intatte le sue tradizioni, che richiamano l’universo contadino. Infatti tutte le maschere…

Orotelli è un piccolo borgo di soli duemila abitanti situato nella Barbagia di Ollolai, ai piedi della catena montuosa del Marghine, territorio ricco di…

Orani è un piccolo borgo nel centro della Barbagia, luogo ricco di tradizioni antichissime tramandate nei secoli. Simbolo del paese è la maschera de…

Le tradizioni del carnevale in Sardegna discendono da antichi riti propiziatori e rimandano alla tradizione agro-pastorale dell’isola. Questo vale anche per il carrasegare di…