Villaggio nuragico di Serra Orrios

Cronologia: Età nuragica

Serra Orrios, Dorgali

foto di: Coop. Ghivine del G.r.a

Serra Orrios Dorgali

Per farsi un’idea della vita quotidiana dell’età del Bronzo, quando in Sardegna prosperava la civiltà nuragica (XVI-VI
sec. a.C.), è d’obbligo la visita del villaggio nuragico di Serra Orrios. Un centro formato da un centinaio di ambienti: 49 capanne con vani sussidiari e ambienti per custodire gli animali; due tempietti a megaron (Tempietto A e Tempietto B) con recinto; due tombe megalitiche: una Tomba di Giganti e una di tipologia incerta.

La gran parte delle capanne formano degli isolati costituiti da più vani con un cortile ed un pozzo comune. Si differenzia da tutte le altre una capanna isolata ribattezzata “capanna delle riunioni” perché nella parete interna è stato ricavato un bancone-sedile, l’ingresso è preceduto da un vestibolo formato da grossi massi, sono state utilizzate delle pietre di dimensioni maggiori, fanno ipotizzare che nella capanna si svolgessero attività pubbliche o cerimonie sacre.

Un’altra caratteristica di Serra Orrios è la presenza di due tempietti a megaron , entrambi doppiamente in antis con il vestibolo e la camera fornita di un bancone-sedile. La tipologia architettonica dei tempietti a megara, probabilmente dedicati al culto delle acque, forse ispirata all’architettura micenea.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale L. 1089/1939 artt. 2, 3
Data provvedimento: 10/05/1962
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Contributore esterno

Coop. Ghivine del G.r.a

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…