Villaggio ipogeo di Sant’Antioco

Cronologia: VI secolo a.C – XVIII secolo d.C

Villaggio ipogeo

Villaggio ipogeo

Alle pendici occidentali del Forte Su Pisu si trova il rione conosciuto popolarmente come “Is Gruttas” (Le grotte) o “S’ arruga de is Gruttas” (la via delle Grotte).
Oggi in questa zona è possibile apprezzare il fascino del Villaggio Ipogeo, ovvero delle dimore di fortuna ricavate all’interno di antichi sepolcri ipogei punici occupati, a partire della seconda metà del XVIII sec., dalle famiglie più umili del paese conosciute come “is gruttaiusu” (gli abitanti delle grotte).

Queste modeste dimore attrezzate con tavoli imbanditi, arredi, forni e manufatti ottenuti dall’intreccio della palma nana raccontano una insolita storia di Sant’Antioco fatta di povertà e di sopravvivenza, di quotidianità e di fatica conclusa solo nello scorso secolo, quando agli inizi degli anni Settanta gli ultimi abitanti abbandonarono le grotte.

Gallery

Bibliografia

Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art.12 del D.Lgs 42/2004

Contributore esterno

Parco storico archeologico di Sant’Antioco

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…