Villa romana “S’Imbalconadu”

Cronologia: metà del II-metà del I secolo a.C.

Villa romana S'Imbalconadu, Olbia

Foto di Letizia Fraschini

Villa romana S'Imbalconadu, Olbia

Situata su una piccola altura presso la sponda destra del Rio Padrongianus, l’area archeologica di S’Imbalconadu rappresenta un ottimo esempio di villa rustica di età romana repubblicana. La struttura fu oggetto di scavi archeologici nella metà degli anni ’90 ed è nota agli studiosi per il rinvenimento di una stele in granito con il simbolo della dea fenicia Tanit.

L’intero complesso, costruito con materiale di granito locale, è costituito da due edifici principali separati da una corte centrale. La prima struttura, di carattere produttivo, si articola in vari ambienti, alcuni destinati alla macinazione dei cereali e alla cottura del pane, altri utilizzati per produrre vino o olio; ulteriori ambienti erano, inoltre, impiegati come magazzini per le derrate prodotte nella villa. Il secondo edificio costituiva invece l’abitazione del fattore e della sua famiglia. Quest’ultima era articolata in quattro ambienti al piano terra e, forse, di un piano superiore. Si conserva ancora la soglia di ingresso con il cardine su cui ruotava la porta di accesso. In base ai dati di scavo, il sito fu frequentato tra metà del II secolo a.C. e metà del I secolo a.C.

Da Olbia, imboccata la SP24 in direzione di Loiri, subito dopo il ponte di Loddone c’è sulla destra lo slargo ove è l’accesso al sito.

Gallery

Bibliografia

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: No
Sentiero segnalato: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…