Torre di avvistamento punica

Cronologia: Età punica (fine IV-metà III secolo a.C.)

Torre punica, Olbia

Foto di Enrico Grixoni

Torre punica, Olbia

Porto Rotondo si contraddistingue, al giorno d’oggi, per la presenza di un unicum archeologico. Tale tipologia costruttiva che, al momento, non ha confronti nel Mediterraneo occidentale. Il monumento è stato per lungo tempo ritenuto un nuraghe. Ciò è dimostrato dall’ubicazione del monumento in località Punta Su Nuraghe. Un recente scavo archeologico ha portato alla luce una torre cilindrica in grandi blocchi di granito sagomati, riempita di pietre e terra, priva di accessi e circondata da un più basso anello di pietre  e terra. L’edificazione della torre si colloca in età punica (fine IV-metà III secolo a.C.), ma il suo utilizzo si protrasse fino all’età augustea.  

Si tratta di una torre di avvistamento di pericoli dal mare, che venivano segnalati con l’accensione di fuochi sulla cima della torre. Il segnale era ritrasmesso verso la città punica di Olbia tramite un’installazione simile ubicata sulle colline che separano il bacino orografico di Cugnana da quello della città.

 

Gallery

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 50m
Difficoltà: Facile
Altitudine: 14m
Bar: No

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…