Necropoli di Madau

Cronologia: Età Nuragica

Tomba dei Giganti Madau, Fonni

Foto di Mara Casti

Tomba dei Giganti Madau, Fonni

La necropoli di Madau sorge su un pianoro al centro della vallata del rio Madau, ai piedi del passo di Correboi.
E’ composta da quattro tombe di giganti molto vicine tra di loro.

La prima sepoltura che si incontra accedendo al sito è anche la più antica. Si presenta come un sarcofago formato da lastroni di granito infissi nel terreno. La sua particolarità sono le incisioni presenti su alcune lastre, che raffigurano motivi simbolici come spirali e coppelle.

La sepoltura che si è conservata meglio è la seconda, frutto della ristrutturazione di una tomba più antica. Si apre con un’ampia esedra (24 metri) dotata di bancone-sedile alla base per le offerte rituali. Nello spazio rituale delimitato dall’esedra è ancora ben visibile un focolare. Un portello con architrave da accesso alla camera funeraria lunga 22 metri e molto ben conservata. La copertura della camera è definita “a naveta” perché ricorda la forma di una chiglia di nave rovesciata.

Anche la terza tomba venne realizzata sui resti di una tomba di giganti più antica, con la stessa tecnica costruttiva usata per la seconda. Ha un’esedra sviluppata in maniera originale, i suoi bracci infatti si allungano fino a delimitare un’area sacra circolare davanti alla sepoltura.

La quarta tomba non è ancora stata esplorata.

Per raggiungere la necropoli da Fonni bisogna percorrere la SP2 ter e una volta giunti al bivio di Pratobello svoltare a destra e proseguire sulla SP2 per Lanusei sino al km 7,2. Le tombe si trovano sulla destra.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs.1089/1939 art. 2, 3
Data provvedimento: 14/07/1979
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Difficoltà: Facile
Altitudine: 941m
Bar: Si

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…