Tomba di Giganti Su Cuaddu ‘e Nixias

Cronologia: Nuragico

Tomba di giganti, Lunamatrona

Foto di Vittoria Serra

Tomba di giganti, Lunamatrona

Posta a breve distanza dal centro abitato, nel bel mezzo di una fertile pianura, la tomba di giganti ingloba una sepoltura più antica a cista.

Dell’esedra e del corridoio non rimane molto. La stele monolitica centinata, benché mancante della sommità e di quasi tutta la parte sinistra, presenta ancora ben evidenti le tipiche cornici in rilievo. Secondo la leggenda l‘insolito foro che attraversa la stele a mezza altezza era utilizzato per legare i cavalli, il che spiegherebbe il nome di “su cuaddu” (Il cavallo appunto).

Facilmente raggiungibile dal centro di Lunamatrona seguendo le indicazioni per il Museo Naturalistico. Prima di arrivare al Museo si svolta invece a sinistra in direzione Villanovaforru e si prosegue: il sito è visibile sul lato sinistro della strada.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. Lgs. 42/2004

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 50m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 220m
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…