Tomba dei Giganti Sa Domu ‘e S’Orcu

Cronologia: Età nuragica

Tomba dei giganti Sa Domu 'e s'Orcu, Siddi

Foto di Cooperativa Villa Silli

Tomba dei giganti Sa Domu 'e s'Orcu, Siddi

Sull’altopiano basaltico di “Su Pranu“, a breve distanza dal nuraghe “Conca Sa Cresia“, in una posizione leggermente rilevata, si erge l’imponente tomba dei giganti Sa Domu ‘e S’Orcu. Si tratta di uno dei più importanti esempi di architettura funeraria di epoca nuragica e uno dei monumenti di epoca protostorica meglio conservati.

Il monumento presenta alcune particolarità costruttive: i blocchi che formano la facciata sono più sottili nei filari più bassi e più voluminosi nella parte più alta. Uno stretto e basso portello dava accesso ad una camera sepolcrale lunga circa 10 m, larga 1,25 m e alta mediamente 2,5 m. Lo scavo dell’interno ha rilevato un letto di piccoli ciottoli su cui erano disposti i corredi che accompagnavano i defunti.

Il monumento, che si era conservato in maniera eccellente fino al XX sec., ha subito un crollo importante della facciata principale nel secondo dopoguerra. I successivi interventi di restauro hanno permesso di ricostruirne parzialmente l’ampio prospetto.

E’ facilmente raggiungibile: percorrendo la SP 44 da Siddi in direzione Gonnostramatza si svolta a destra in corrispondenza del cartello per la Tomba dei giganti “Sa domu e s’orcu” e si percorre la strada in cemento che si addentra nella giara.

Il sito non è attualmente gestito. Per le visite guidate ci si può rivolgere alla Cooperativa Villa Silli.

Gallery

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 30m
Difficoltà: Facile
Altitudine: 352m
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…