Tomba di giganti di Oridda

Cronologia: Neolitico (?) – Bronzo Medio

Tomba di giganti Oridda, Sennori

Foto di Paolo Lombardi

Tomba di giganti Oridda, Sennori

Il territorio comunale di Sennori, posto all’interno della regione della Romangia, custodisce interessanti risorse culturali e naturalistiche. Tra le emergenze archeologiche si distingue la tomba di giganti di Oridda, per pregio, unicità e contesto ambientale.

Il monumento può essere considerato unico nel suo genere per una serie di caratteristiche tipologiche, che hanno permesso di definirla come una tomba di tipo dolmenico ortostatico a camera ipogeica. La tomba è, infatti, scavata nella roccia, ma presenta una facciata monumentalizzata con esedra a ortostati. La stele quadrangolare è rifinita da una cornice in rilievo nella quale si apre il portello. Si ipotizza che la struttura sia stata realizzata in due fasi cronologiche: domus de janas poi riutilizzata

All’interno della tomba sono stati rinvenuti gli scheletri di 27 individui, di cui venti tra uomini e donne, sei bambini e un feto. Fra i materiali, ceramiche databili al Bronzo Medio e esemplari di punteruoli con manico in osso.

Gallery

Bibliografia

Madau M., Manca di Mores G., Sau Mariangela, La tomba di giganti di Oridda e il territorio di Sennori, Sardegna Archeologica. Guide e itinerari, 45, Carlo Delfino editore, Sassari, 2015.
Melis P., Le domus a prospetto architettonico, in A. Moravetti, E. Alba, L. Foddai (a cura di), La Sardegna nuragica. Storia e materiali, Carlo Delfino editore, Sassari, 2014, pp. 65-78.

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 100m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Facile
Altitudine: 250m
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…