La tomba, conosciuta anche come “S’Ena ‘e Lottoni”, è di tipo dolmenico e si presenta attualmente come parzialmente danneggiata.
Esternamente è visibile un’esedra che conserva ancora sul posto tutta l’ala destra, nei pressi della quale si trovano anche i resti di una cista (sepoltura di forma quadrata costituita da lastre di pietra affiancate) privata ormai da tempo del suo contenuto; la stele rettangolare in granito presenta ancora la cornice in rilievo ma è mancante della parte superiore che si trova rovesciata all’estremità sinistra dell’esedra stessa.
Internamente la tomba si presenta con un lungo corridoio rettangolare.
In prossimità della stessa tomba vi sono tracce ancora visibili di un esteso insediamento.
Il sito è raggiungibile dal vicino comune di Dorgali imboccando la SS 125 Orientale Sarda (indicazioni per Nuoro/Olbia) e proseguendo per circa 1,6 km. Successivamente svoltare a sinistra e procedere per la SP 38 (indicazioni Nuoro/Oliena/Olbia) per circa 13,8 km. All’altezza della struttura dell’agriturismo, svoltare a sinistra e continuare per 3,4 km. La destinazione si troverà sulla destra.