Tomba dei giganti di Uore

Cronologia: Età del Bronzo

Borore, Tomba dei giganti di Uore

Foto di Denise Diana

Borore, Tomba dei giganti di Uore

La tomba si trova a circa 250 m dal nuraghe omonimo e si presenta in parte frammentaria; è del tipo a facciata semicircolare (le lastre sono disposte a semicerchio) con stele centinata (provvista di cornice a rilievo). Questa oggi risulta in posto ma parzialmente interrata e rovinata.

Il corridoio è disposto con orientamento sud-est/nord ovest e oggi si presenta a cielo aperto per la mancanza di alcuni lastroni; uno di essi sembra giacere al termine di questo corridoio ma, viste le condizioni lacunose in cui versa la struttura, è difficile stabilire se fosse effettivamente pertinente a questo.

Il sito si raggiunge facilmente dal centro del vicino comune di Borore, percorrendo la via Vittorio Emanuele III e successivamente via Roma in direzione della SP66 per circa 700 m; si consiglia poi di lasciare la SP66 svoltando a destra per la SP33 e percorrendola per circa 500 m. Dopo aver imboccato e seguito la SP77 per 400 m, svoltare a destra verso la SS Ex 131 e seguire le indicazioni per Macomer. Continuare sulla SS Ex 131 e seguire le indicazioni per “Alla Tomba dei Giganti” per quasi un km ritrovandosi il sito sulla destra.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: DDR., D. Lgs. 42/2004 art. 10
Data provvedimento: 04/05/2010
Numero provvedimento: 46
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Parcheggio: No
Distanza a piedi: 35m
Difficoltà: Facile
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…
BESbswy