Tomba Bingia ‘e Monti

Cronologia: Età del rame – Bronzo Antico

Tomba Bingia e' Monti, Gonnostramatza

Tomba Bingia e' Monti, Gonnostramatza

Posta su un’altura in mezzo ai campi coltivati, non distante dal Nuraghe omonimo, la tomba, che associa in maniera originale la tecnica ipogeica a quella megalitica.

Si articola in una nicchia rettangolare scavata nella roccia, alla quale si addossa il vano funerario quadrangolare in grosse pietre e in muratura a secco.

La sepoltura è famosa soprattutto per il ricco corredo rinvenuto al suo interno, che comprende un antichissimo collier in oro attualmente esposto al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.

Attualmente è quasi completamente interrata e ricoperta dalla vegetazione.

Si trova a circa 2 km a sud-ovest del moderno abitato di Gonnostramatza, nei pressi della Chiesa di S. Paolo di Serzela che troveremo lungo la strada SS 131-SP 46. Qui la tomba sarà segnalata da cartelli indicatori posti in prossimità della strada.

 

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs. 42/2004
Data provvedimento: 25/01/2017
Numero provvedimento: Decreto 1/2017
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 450m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Facile
Altitudine: 116m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…
Perdasdefogu, Grotta Tueri
La grotta è stata utilizzata in età nuragica per la deposizione dei defunti appartenenti probabilmente ad una comunità qui stanziata. A partire dagli anni…