Posta su un’altura in mezzo ai campi coltivati, non distante dal Nuraghe omonimo, la tomba, che associa in maniera originale la tecnica ipogeica a quella megalitica.
Si articola in una nicchia rettangolare scavata nella roccia, alla quale si addossa il vano funerario quadrangolare in grosse pietre e in muratura a secco.
La sepoltura è famosa soprattutto per il ricco corredo rinvenuto al suo interno, che comprende un antichissimo collier in oro attualmente esposto al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
Attualmente è quasi completamente interrata e ricoperta dalla vegetazione.
Si trova a circa 2 km a sud-ovest del moderno abitato di Gonnostramatza, nei pressi della Chiesa di S. Paolo di Serzela che troveremo lungo la strada SS 131-SP 46. Qui la tomba sarà segnalata da cartelli indicatori posti in prossimità della strada.