Tempio ipogeico di Scala ‘e Cresia o di Sa Grutta de is Caombus

Cronologia: Età del Bronzo

Morgongiori, Tempio ipogeico di Scala 'e Cresia o di Sa Grutta de is Caombus

Foto di Francesco Manconi Quesada

Morgongiori, Tempio ipogeico di Scala 'e Cresia o di Sa Grutta de is Caombus

Si tratta di un tempio ipogeico, quindi sotterraneo, probabilmente dedicato al culto delle acque, che comprende una scalinata ricavata nella roccia basaltica, costituita da 3 rampe intervallate da 2 pianerottoli, alla base delle quali si raccoglie l’acqua piovana. Sono anche presenti, presso alcuni gradini, rilievi a forma di mammella (riconducibili forse al culto della cosiddetta “Dea Madre”) e coppelle.

Esternamente si trova una struttura circolare, la cosiddetta “Funtana de su prantu”, con copertura a tholos (a sezione circolare) e presenza di 5 nicchie lungo il perimetro, d’impianto nuragico ma riutilizzata in età storica, probabilmente connessa al santuario stesso e destinata ai sacerdoti addetti al culto per la celebrazione dei riti sacri.

Si è ipotizzata la pratica dei sacrifici di animali per la presenza di resti ossei faunistici e tracce di bruciato che lo assocerebbero al culto di una divinità infera.

Il culto fu praticato per oltre un millennio persistendo anche in età punico-romana come santuario in onore di Demetra, come dimostra anche il ritrovamento di materiali votivi quali lucerne, ceramiche, oggetti in oro e osso, monete.

Ha subito numerosi danneggiamenti a causa dell’azione dei tombaroli ma è ritenuto attualmente il più grande tempio a pozzo dell’isola.

Attualmente il sito risulta non accessibile per la presenza di parti crollate.

E’ raggiungibile provenendo da Morgongiori tramite via Santa Lucia in direzione Is Benas proseguendo per 500 m; svoltare a sinistra e procedere verso la SC Morgongiori-Is Benas fino a trovare un sentiero sulla sinistra: si consiglia di seguirlo fino a raggiungere una serie di edifici e da lì proseguire in direzione nord-est attraverso la vegetazione. Dopo circa 300 m si raggiungerà il sito.

 

Gallery

Bibliografia

Contributore esterno

Francesco Manconi Quesada

Informazioni utili

Ingresso: Chiuso temporaneamente
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 500m
Altitudine: 526m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…