Tempio a pozzo di Irru

Cronologia: X-VII secolo a.C.

Tempio a pozzo di Irru, Nulvi

Foto di Paolo Lombardi

Tempio a pozzo di Irru, Nulvi

Il complesso archeologico di Irru, situato nel territorio comunale di Nulvi, comprende un vasto insediamento comprensivo di nuraghe, villaggio, sepolture e pozzo sacro.

Quest’ultimo, realizzato in pietra calcarea finemente lavorata, presenta notevoli dimensioni: 16 metri di lunghezza per 7,5 metri di larghezza. Si compone di tre nuclei: il pozzo vero e proprio, perfettamente circolare e preceduto da un piccolo vestibolo; un primo atrio lastricato di modeste dimensioni e fortemente compromesso da interventi di ricerca idrica effettuati negli anni ’80 del secolo scorso; un secondo atrio, a pianta rettangolare e di maggiori dimensioni, anch’esso lastricato, sito ad una quota inferiore di circa mezzo metro rispetto al primo.

Il pozzo, privo di scala ed in origine con copertura a tholos, è realizzato in opera isodoma e si compone di dodici filari di conci perfettamente squadrati e lisciati. Una scanalatura, ricavata nel piano del vestibolo ed in funzione di troppo pieno, facilita la fuoriuscita dell’acqua dal pozzo e la convoglia in una canaletta che attraversa l’intero monumento, fino a scaricare all’esterno. Di particolare rilievo è il prospetto principale del tempio, con conci a “coda di rondine” che mostrano, sulla faccia a vista, una decorazione a “bugnato”. La raffinata tecnica costruttiva trova significativi raffronti con il pozzo sacro del Predio Canopoli e la fonte sacra di Niedda a Perfugas. Il sito, oggetto di due campagne di scavo negli anni 1991-1992, è stato frequentato dall’età nuragica all’età bizantina.

Partendo da Nulvi, percorrere la strada statale 127 in direzione di Martis, in seguito svoltare a destra dopo circa 5 chilometri, seguendo il cartello segnaletico. Percorso un chilometro di strada sterrata si arriva all’area archeologica di Irru.

Gallery

Bibliografia

https://www.sardegna.beniculturali.it/
https://www.catalogo.beniculturali.it
Pitzalis G., Nulvi (SS). Località Nuraghe Irru. Tempio a pozzo nuragico, BdArch. 13-15 1992, pp. 203-204

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 330m
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…