La Conca Fraicata, Calangianus

Foto di Letizia Fraschini

La Conca Fraicata, Calangianus

La Gallura è l’area della Sardegna più ricca di tafoni. I tafoni, ovvero roccia forata, si formano principalmente sul granito per un processo chimico noto come idrolisi dei feldspati, che porta alla disgregazione dei vari minerali costituenti il granito. Questa disgregazione genera forme di erosione selettiva delle superfici granitiche, le quali portano spesso alla formazione dei cosiddetti “conchi”.

La conca (plurale conchi) è una concavità più o meno profonda nella superficie di affioramenti granitici. Gli uomini utilizzarono “li conchi”, o rocce tafonate sin dalla preistoria come riparo, abitazione o tomba. In tempi più recenti, molte di queste rocce furono chiuse con muri per ottenere una miglior vivibilità degli spazi.

A Calangianus, lungo la SS127 in dir. Telti, meno di 1 km dall’uscita del paese, si trova La Conca Fraicata. Questa si trova su un masso isolato a ridosso della strada, su un punto dominante l’intero versante nord del Limbara. Fino a 50 anni fa era ancora dotata di porta d’ingresso, mentre oggi è rimaneggiata, ma conserva ancora la parete di destra e quella di fondo.

Gallery

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 4m
Difficoltà: Facile
Altitudine: 570m
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…