Su Sercone o Su Suercone è una grande dolina di origine carsica situata nel territorio del comune di Orgosolo.
Questo Monumento Naturale si trova più precisamenbte nel vasto altopiano di calcare mesozoico che sta alla base del Supramonte di Orgosolo.
Dal punto di vista geomorfologico, la genesi della dolina è affine al processo di formazione di cavità carsiche a prevalente sviluppo verticale, denominate “fusoidi“. In questo tipo di morfologie i processi erosivi si sviluppano lungo le fratture e le altre discontinuità del calcare.
La dolina si presenta a forma d’imbuto, con un diametro di circa 400 metri. Il ciglio della depressione si trova ad una quota di 884 m. s.l.m. mentre il fondo scende a circa 685 m. s.l.m., con un dislivello pari a circa 200 metri.
Al suo interno, a circa 700 m.s.l.m., si apre un inghiottitoio sub-verticale, profondo 30 metri, comunicante col vasto sistema carsico sotterraneo. Probabilmente questo sistema è collegato al sistema delle grotte Sa Oche e Su Bentu. La discesa verso il fondo è favorita dalla morfologia della dolina stessa.
Il toponimo Su Suercone ha origini non ancora precise. Secondo alcune fonti potrebbe derivare dalla parola “suerca” (“ascella“) e significherebbe pertanto “grande ascella“. Secondo un’altra interpretazione significherebbe “grande sughera“, meno probabile non essendo questa una pianta tipica della zona. I pastori di Orgosolo e di Urzulei invece usavano il toponimo “Su Sellone” o “Su Sercone“.
La dolina ed i suoi dintorni risultano frequentati già in epoca preistorica, utilizzati come di luogo di sepoltura.
Oltre ad essere riconosciuta come Monumento Naturale, la dolina ricade nel territorio del Sito di Interesse Comunitario (SIC) “Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei – Su Sercone” (ITB002212).