Stagno Sa Masa, Gonnesa (SU)

Foto di Claudio Kalb

Stagno Sa Masa, Gonnesa (SU)

Lo Stagno, o Palude, di Sa Masa è una zona umida situata lungo la costa sud-occidentale della Sardegna, nel territorio del comune di Gonnesa.

Questa zona umida, facilmente raggiungibile, che si estende per circa 100 ettari, ricopre un notevole interesse per l’avifauna presente. Lo stagno risulta alimentato da due torrenti: il rio sa Crabiola e il rio di Gonnesa.

Lo stagno rimane quasi completamente a secco nei periodi caldi dell’anno diventando una sorta di prateria. L’area umida si riduce ad un piccolo settore, a nord, visibile dalla S.P. 83 in direzione Fontanamare.

Dal punto di vista floristico ritroviamo cannucce di palude, canna domestica e tifa.

La fauna che frequenta l’area è rappresentata dalla presenza di vari uccelli quali aironi, martin pescatore, pollo sultano e falco di palude. Sono inoltre presenti diversi anfibi come la raganella sarda, il discoglosso sardo, il rospo smeraldino e la biscia d’acqua dolce.

Lo stagno è stato minacciato dall’inquinamento antropico, causato dai fiumi contaminati dalla passata attività mineraria e dalle discariche abusive. Quest’ultima cattiva pratica ha portato alcune specie aliene che hanno trovato un luogo idoneo a Sa Masa.

Oggi, per la sua tutela, lo stagno rientra nel Sito di Interesse Comunitario (SIC) “Costa di Nebida” (ITB040029), afferente alla Rete Natura 2000.

Gallery

Tipo provvedimento: Piano di Gestione del SIC
Data provvedimento: 26/11/2008
Numero provvedimento: D.R. n. 99/2008

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: No
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Facile
Altitudine: 4m
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Sa Caletta, Buggerru
Sa Caletta, spesso nota anche come Cala Lunga, si trova in territorio comunale di Buggerru, in provincia del Sud-Sardegna all’interno della profonda insenatura di…