La spiaggia di Punta Molentis si trova in territorio di Villasimius, nel sud-est della Sardegna e ricade all’interno dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara.
Punta Molentis rappresenta una piccola penisola che racchiude una spiaggia estesa per circa 100 metri, ridossata dalle mareggiate.
L’arenile è composto da sabbia medio-fine di colore chiaro con un basso fondale sabbioso che degrada lentamente.
Alle spalle della spiaggia si forma spesso una piccola zona umida ad opera dell’acqua delle onde di mareggiata, che rimane racchiusa tra la spiaggia e un deposito di rocce di cava, messe in passato proprio a protezione della punta.
Il promontorio di rocce granitiche ospita arbusti delle essenze costiere mediterranee che fanno da habitat a conigli e uccelli marini.
Sul lato più esterno del promontorio sono presenti i resti di una vecchia cava di granito. Il nome della spiaggia è proprio legato a questa vecchia attività, infatti “su molenti” è, in sardo, l’asino. Questi animali venivano usati come mezzo di trasporto del materiale estratto dalle cave di granito.
Alle spalle della spiaggia, su una collina alta circa 100 m.s.l.m., si trovano i resti di un nuraghe che si affaccia verso mare.
La spiaggia è attrezzata con un punto ristoro e servizi per la balneazione ed, in estate, è soggetta al numero chiuso di massimo 500 utenti.
L’area, oltre ad essere nel territorio dell’Area Marina Protetta, ricade all’interno del Sito di Interesse Comunitario (SIC) “Isola dei Cavoli, Serpentara, Punta Molentis e Campulongu” afferente alla Rete Natura 2000.