La spiaggia di Platamona si trova nella costa nord della Sardegna, e si estende principalmente nel territorio del Comune di Sorso e in parte in territorio di Sassari, nell’omonima Provincia. Il nome Platamona deriva dal greco platamon-onos che significa “spiaggia piana e larga”.
La grande spiaggia si estende per oltre 10 chilometri, collegandosi col tratto costiero della Marina di Sorso.
L’arenile, esposto ai venti da Maestrale (Nord-Ovest), è caratterizzato da sabbia grossa mista a ghiaie e ciottoli, a seconda del settore.
Alle spalle della spiaggia si trova un esteso campo di basse dune, colonizzate con vegetazione di duna e ginepri, che si collega alla grande pineta di retrospiaggia di Platamona, rappresentando un ambiente di notevole pregio naturalistico.
La spiaggia è in parte attrezzata con strutture della balneazione, ma sono presenti anche ampi tratti di spiaggia libera. I fondali sono in generale bassi, con debole pendenza, pur essendo interessati di forti correnti.
La grande pineta è attraversata dalla SP81 e che la divide in due settori. Nel settore prossimo all’entroterra è presente l’estesa zona umida dello Stagno di Platamona. Lo stagno è alimentato dal fiume Buddi Buddi e rappresenta un’area naturalistica di estremo valore per le specie botaniche presenti e gli uccelli acquatici che la frequentano.
Per identificare meglio i settori della spiaggia, questa è stata idealmente divisa in zone chiamate “pettini”, come si può vedere nella cartellonistica presente sul posto.
La spiaggia fa parte del Sito di Interesse Comunitario (SIC) “Stagno e ginepreto di Platamona” (ITB010003), afferente alla Rete Natura 2000.