La spiaggia di Cea con i suoi tipici scogli affioranti di colore rosso “Is Scoglius Arrubius”, si trova tra i territori dei comuni di Tortolì e Bari Sardo, in Ogliastra, in provincia di Nuoro.
L’area è delimitata a sud da una formazione di scogli piatti, di colore scuro, nota come Punta Niedda. Poco oltre sorgono le rocce vulcaniche dell’altopiano di Teccu.
L’arenile si estende per circa un chilometro, composto da sabbia bianca fine, quasi impalpabile, con un basso fondale sino a largo.
L’acqua è trasparente e con sfumature smeraldine che fanno da contrasto ai famosi scogli affioranti di porfido rosso.
Queste rocce rappresentano l’affioramento di un filone di roccia che discende dal promontorio di Punta ‘e Cea verso il litorale e dentro l’acqua.
Sulla stessa direzione, a circa 300 metri dalla riva, nel settore centrale della spiaggia, emergono due faraglioni alti circa 20 metri noti proprio come is Scoglius Arrubius (o faraglioni di Cea).
La spiaggia è circondata da una fitta vegetazione dove spiccano i ginepri e le essenze tipiche della macchia mediterranea.
Sono presenti diversi chioschi e punti ristoro, oltre a servizi per la balneazione. L’area è inoltre attrezzata con passerelle e servizi per disabili.