SEMU’ – Museo Archeologico di Selargius

Museo archeologico Semu, Selargius

Foto di Michela Maccaferri

Museo archeologico Semu, Selargius

Il territorio di Selargius, comune della città metropolitana di Cagliari, fu intensamente popolato fin dall’epoca preistorica. Testimonianze archeologiche sono presenti diffusamente e datate sin dal 4° – 3° millennio a.C., per giungere ai giorni nostri, in continuità. Il villaggio eneolitico di Su Coddu – Canelles ne è l’esempio ad oggi più studiato, ma certamente non è il solo insediamento di rilevante interesse archeologico alle porte di Selargius. Ne esistono tanti altri, ma probabilmente nessun’altro permetterà di raccontare la vita nella preistoria come questo.

I reperti rinvenuti nelle campagne di scavo sono tanti ed ancora in fase di restauro ed interpretazione, per integrare e sostituire le collezioni. Tutte custodite nel SEMU’, per rappresentare “orme dell’uomo”.

Non oggetti ritrovati, ma storie ritrovate. Quelle di chi li creò e li utilizzò. Non una persona, ma spesso molti e per generazioni. Cambiandoli sino a perderli, per farne di nuovi.

Ma non ci troviamo in un luogo qualunque. Le collezioni sono ospitate in uno dei più antichi edifici selargini. Dalla prima metà del XIV secolo, possidenti e militari, lo costruirono, ci vissero, lo modificarono. Ricco delle storie dei protagonisti, che abbiamo ricercato nei documenti, per comprenderle. Oggi sono esposte nelle pannellature, ausilio di narrazioni, immersive nel passato.

Gallery

Contributore esterno

Riccardo Angius Lugori

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Difficoltà: Facile
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…