Santuario nuragico di Abini

Cronologia: Bronzo Finale – Prima età del Ferro

Abini Teti

Foto di Andrea Mura

Si tratta di un villaggio-santuario costituito da numerose capanne circolari, spesso disposte attorno a un cortile centrale in modo tale da formare abitazioni a corte. Nel sito è presente un tempio a pozzo circondato da un recinto. Lo stato di conservazione attuale del tempio è scarso. In origine, però, a giudicare dai blocchi di trachite e basalto ben lavorati che lo componevano, l’edificio doveva essere simile al famoso tempio nuragico di Su Tempiesu. I conci rimanenti sono infatti sagomati e presentano una forma analoga a quelli della struttura templare di Orune.
Il sito di Abini è divenuto celebre grazie ai ritrovamenti di enormi quantità di reperti metallici avvenuti nella seconda metà del diciannovesimo secolo. Tra questi manufatti vi erano punte e puntali di lancia, spade votive e frammenti di spade, asce, punte di freccia, pugnali, spilloni, recipienti, manici in bronzo di arredi lignei, un peso di bilancia in bronzo, lingotti di rame, piombo e frammenti di stagno. I reperti che però più catturarono l’attenzione degli scopritori furono i numerosissimi bronzi figurati. Le sculture rappresentano offerenti, sacerdotesse, animali, guerrieri, arcieri, navicelle e esseri mitologici. Alcune di queste piccole sculture sono diventate iconiche, come ad esempio il celebre spadaccino con quattro occhi, quattro braccia e due scudi.

Per raggiungere il sito, percorrendo la SS 131 bis, superata Sedilo uscire al bivio per Olzai – Teti. Proseguire per circa 5 Km e svoltare a destra in corrispondenza del cartello che indica il sito archeologico. Proseguire su questa strada seguendo le indicazioni per circa 4 Km fino alla fine della strada asfaltata. Parcheggiare l’auto nello slargo e aprire il cancello in legno. Procedere a piedi fino al sito sull’unico sentiero presente. Il sito è comunque visibile.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art.12 del D.Lgs 42/2004

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 300m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 254m
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…