Incisioni rupestri di Grutta ‘e Janas

Cronologia: 4000 – 3200 a.C.

Grutta 'e Janas, Baunei

Foto di Raffaella Spanedda

Grutta 'e Janas, Baunei

Questa piccola grotta si trova ai piedi del costone che sovrasta il centro abitato di Baunei.

Il suo nome significa “grotta delle fate”, con riferimento alle misteriose decorazioni incise che ne decorano il pavimento. Da una conca principale profonda alcuni centimetri si diramano infatti 18 canalette di varia grandezza, alcune delle quali terminano con delle coppelle più piccole. Tali decorazioni sono attribuibili al Neolitico recente trovano confronto con fenomeni simili attestati nella Penisola e nell’Europa del Nord e del Sud. I contatti, diretti o mediati, tra l’isola e l’Europa continentale erano all’epoca legati soprattutto al commercio della preziosa ossidiana, presente in Sardegna e in pochi altri siti.

In occasione delle indagini archeologiche condotte sul sito l’area è stata recintata e dotata di pannelli esplicativi.
Un sentiero d’accesso che parte dalla periferia del paese (via Giosuè Carducci) consente di raggiungere il sito.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. lgs. 42/2004
Data provvedimento: 16/03/2017
Numero provvedimento: Decreto CO.RE.PA.CU. Sardegna 36/2017
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Distanza a piedi: 170m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 580m

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…