Resti Megalitici Di Santa Maria S’ispidale

Cronologia: Nuragico

Resti Megalitici Di Santa Maria S'ispidale, Romana

Resti Megalitici Di Santa Maria S'ispidale, Romana

A ridosso del santuario campestre di Santa Maria S’Ispidale si conservano i resti di una particolare struttura nuragica che merita di essere ammirata prima di lasciare il tranquillo luogo di preghiera.

Si tratta dei resti di un edificio atipico, di forma rettangolare e non rotonda come la grande quantità di monumenti di questo periodo conservati in Sardegna. Questo aspetto, unito alla presenza di un luogo di culto cristiano nelle sue immediate vicinanze, hanno fatto supporre che in origine si trattasse di un santuario, benché l’assenza di scavi archeologici faccia rimanere questa un’affascinante ipotesi.

Dalla SP 292 Mara-Villanova Monteleone si svolta al bivio per Romana percorrendo la strada per 1 km. Imboccando il primo bivio sulla destra si percorre la strada sterrata. Si procede per 0, 800 km fino a un cancello che consente l’accesso alla chiesa campestre di S. Maria S’Ispidale. Lasciata la macchina, si prosegue per altri 100 m fino alla chiesa, immediatamente a sud est della quale sono visibili i resti della struttura.

Gallery

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. Lgs. 42/2004

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Difficoltà: Facile
Altitudine: 210m
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…