Praetorium di Muru de is Bangius

Cronologia: II-VI sec. d.C.

Muru de is Bangius, Marrubiu

Foto di Massimo Casagrande

Muru de is Bangius, Marrubiu

Il Praetorium di Muru de is Bangius è un palazzo romano con terma privata destinato al governatore della Sardegna. L’attribuzione è sicura per il ritrovamento di un’epigrafe. La costruzione avvenne tra il II e il III sec. d.C., ma venne utilizzato e parzialmente modificato fino al VI sec. d.C. L’edificio principale, di 26,67 per 21,80 m, ha una corte centrale porticata intorno cui si aprono 16 vani. Notevoli i resti della terma privata, che conserva ancora parte dei mosaici policromi. A breve distanza un edificio isolato spicca nella campagna, forse un piccolo tempio o un monumento funerario. E’ in progetto di aprire un piccolo museo nell’edificio moderno attiguo agli scavi.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Verifica di interesse culturale
Data provvedimento: 30/06/2016
Numero provvedimento: 152
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Visibile previa autorizzazione
Parcheggio: Si
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Perdasdefogu, Grotta Tueri
La grotta è stata utilizzata in età nuragica per la deposizione dei defunti appartenenti probabilmente ad una comunità qui stanziata. A partire dagli anni…
Nuraghe Tradori, Narbolia
Il nuraghe Tradori, situato a poca distanza dal comune di Narbolia, è un  nuraghe quadrilobato, composto da mastio centrale e da torri cuspidali disposte…
Nuraghe Littu, Seneghe
Il nuraghe Littu, situato nel comune di Seneghe, è del tipo monotorre con copertura a tholos e costituito da blocchi di basalto locale. La…
Nuraghe San Giovanni, Villaurbana
Il nuraghe San Giovanni è di tipo complesso, quadrilobato, con copertura a tholos, posto sul limite settentrionale del comune di Villaurbana. Sebbene non sia…