Pozzo Sacro Su Cherchizzu (Su Laccheddu/S’Abbasantera)

Cronologia: XII-X a.C.

Pozzo Sacro Su Cherchizzu (Su Laccheddu/S’Abbasantera), Silanus

Foto di Denise Diana

Pozzo Sacro Su Cherchizzu (Su Laccheddu/S’Abbasantera), Silanus

Il pozzo sacro Su Cherchizzu (Su Laccheddu/S’Abbasantera) rientra nel complesso nuragico di Santa Sabina (Silanus), posto a circa 400 m dal nuraghe. Il ritrovamento fortuito, avvenuto durante la chiusura di una vigna, mise in luce il monumento in pietra basaltica, composto da un vano scala, delimitati dalle pareti che sorreggono sei architravi superstiti. Il pozzo venne successivamente interrato e riportato alla luce nel 1982, anno in  cui la Soprintendenza Archeologica di Sassari attuò lavori di scavo e restauro, interrotti prima della sua conclusione.

La cella circolare sotterranea conserva intatta la copertura ad ogiva, dove tuttora è contenuta l’ acqua. La struttura, in origine integra, ha perduto una parte della copertura del vano scala e l’architrave d’ingresso, che attualmente si trova al di sopra dei gradini.

Il sito è facilmente raggiungibile da Silanus, imboccando la S.S. 129 (direzione Macomer) per 2,3 km. Successivamente, svoltare a destra (direzione opposta rispetto all’ingresso che conduce al nuraghe di Santa Sabina) e proseguire dritto circa 200 m fino al raggiungimento del luogo, segnalato da un pannello contenente le informazioni del sito.

 

Gallery

Bibliografia

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 20m
Difficoltà: Facile
Altitudine: 390m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…
Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…