Pozzo sacro Is Pirois

Cronologia: Nuragico

Pozzo sacro Is Pirois, Villaputzu

Foto di Denise Diana

Pozzo sacro Is Pirois, Villaputzu

Posto lungo la valle del Rio Quirra, su una collina della quale asseconda il pendio, il pozzo sacro di Is Pirois fu individuato casualmente negli anni ’70 del secolo scorso ed è uno dei meglio conservati in Sardegna.

L’atrio del pozzo è delimitato da due paramenti murari in blocchi di granito sommariamente sbozzati. Dall’ingresso trapezoidale architravato si accede alla scalinata composta da 8 gradini attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una tholos alta circa 5 metri.
A differenza dei paramenti esterni la struttura interna ed esterna del pozzo è stata realizzata con filari di lastrine di pietra locale (scisto verde e azzurro) disposte con regolarità e accuratezza. L’associazione delle due tecniche conferisce originalità al monumento. Altra particolarità è la presenza, al di sopra della tholos, di un secondo vano, privo di accessi dall’esterno, che presenta al centro un foro in corrispondenza della chiave di volta della tholos interna.

Il pozzo è alimentato da una sorgente perenne le cui acque sono potabili. In caso di piogge abbondanti l’acqua arriva a coprire l’intera scalinata.

Per raggiungere il pozzo sacro si percorre la strada statale 125 in direzione Tertenia fino al km. 88,400. Dopo aver superato il rio S. Giorgio prendere la strada sterrata sulla destra indicata da un cartello. Superato il fiume si incontra un altro cartello e si prosegue per circa altri 300 m. Lasciata l’auto nel parcheggio, il pozzo sacro è raggiungibile dopo una passeggiata di circa 150 m.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs.1089/1939 art. 49
Data provvedimento: 22/02/1973
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 150m
Difficoltà: Facile

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…