Il ponte si trova all’interno di un campo coltivato, coperto da una fitta vegetazione sul lato nord-occidentale mentre risulta ben visibile sul lato opposto.
Si conservano due piloni di forma parallelepipeda realizzati in basalto forse recuperati da costruzioni più antiche. Su questi piloni si imposta l’arco costituito da piccoli blocchi di scisto legati con malta.
Il monumento si raggiunge con facilità dal comune di Pabillonis, procedendo in direzione nord-est da via Cesare Battisti verso via Vittorio Emanuele; svoltare subito a sinistra e prendere la via sopracitata. Dopo circa 140 m, svoltare a destra e immettersi nella SP4.5 e poi a sinistra e prendere via Antonio Gramsci/SP4.1. Continuare su questa strada per 700 m e tenersi sulla destra per inserirsi in via S. Nicolò D’Arcidano/SP4.20. Seguire questa strada per 5,4 km, poi svoltare a destra e prendere SP98. Dopo un km, svoltare nuovamente a destra e seguire la Str. Consortile per 1,2 km.