Ponte Sa Baronessa

Cronologia: Età romana, secc. I a.C. – V d.C.

Pabillonis, Ponte Sa Baronessa

Foto di Denise Diana

Pabillonis, Ponte Sa Baronessa

Il ponte si trova all’interno di un campo coltivato, coperto da una fitta vegetazione sul lato nord-occidentale mentre risulta ben visibile sul lato opposto.

Si conservano due piloni di forma parallelepipeda realizzati in basalto forse recuperati da costruzioni più antiche. Su questi piloni si imposta l’arco costituito da piccoli blocchi di scisto legati con malta.

Il monumento si raggiunge con facilità dal comune di Pabillonis, procedendo in direzione nord-est da via Cesare Battisti verso via Vittorio Emanuele; svoltare subito a sinistra e prendere la via sopracitata. Dopo circa 140 m, svoltare a destra e immettersi nella SP4.5 e poi a sinistra e prendere via Antonio Gramsci/SP4.1. Continuare su questa strada per 700 m e tenersi sulla destra per inserirsi in via S. Nicolò D’Arcidano/SP4.20. Seguire questa strada per 5,4 km, poi svoltare a destra e prendere SP98. Dopo un km, svoltare nuovamente a destra e seguire la Str. Consortile per 1,2 km.

Gallery

Bibliografia

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Facile
Altitudine: 24m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…
Perdasdefogu, Grotta Tueri
La grotta è stata utilizzata in età nuragica per la deposizione dei defunti appartenenti probabilmente ad una comunità qui stanziata. A partire dagli anni…