Ponte Ezzu

Cronologia: Età romana – Età medievale

Ponte romano "Pont'Ezzu"

Foto di Pietro Masala

4_Pont'Ezzu_Illorai

Situato a circa 6 Km dall’abitato di Illorai, nel cuore del Goceano, il Pont’Ezzu appare in tutta la sua bellezza per una lunghezza di 35 m. La prima fase edilizia del monumento risale ad età romana. La sua sistemazione definitiva, dopo distruzioni e rifacimenti, risale ad epoca giudicale quando i pisani realizzarono il ponte “a schiena d’asino” per agevolare il passaggio da una sponda all’altra del fiume. Su di esso correva la strada romana e, più in là nei secoli, la “bia de logu, strada che collegava i 4 giudicati.

Del monumento sono visibili tre arcate a sesto acuto; quella centrale è più ampia ed alta delle laterali (m 6,25 di altezza per m 5,50 di diametro). Le due arcate laterali avevano funzione di sfiatatoio quando la portata del fiume Tirso aumentava notevolmente minacciando di rendere impraticabile il ponte.

Vittorio Angius, oltre a lodarne il disegno perfetto e la robustezza, riferisce una tradizione antica, ma non confermata da dati storico-arheologici, che attribuiva la sua realizzazione alla volontà di Eleonora d’Arborea.

Gallery

Bibliografia

Angius V., “Illorai (acque)”, in G. Casalis Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, III, Torino, 1836; T. Oppes, Il Goceano, Cagliari, 1990, pp. 144-186.
Mameli S., “Illorai: uomo, natura, archeologia”, in Sardegna antica: culture mediterranee. Rivista semestrale di archeologia, etnologia e storia, 22, 2002, pp. 9-12.

Bene tutelato

Tipo provvedimento: Di interesse culturale non verificato

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Difficile
Altitudine: 200m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…