Ponte Romano Enas

Cronologia: Età Romana

Ponte Romano Enas, Padria

Ponte Romano Enas, Padria

La città romana chiamata Curulis Vetus  sorgeva nell’area dell’attuale comune di Padria, in un punto di passaggio obbligato tra la regione del Logudoro e la costa di Bosa.
Della funzione svolta da questo centro in età romana  sono testimonianza ben tre ponti che si conservano nel territorio.

Sul ponte Romano Enas, lungo 28 m e costituito da due arcate, passa ancora una strada che conduceva verso Bosa e la Planargia. Attualmente l’antica strada romana è individuabile per ampi tratti fino della foce del Temo.
Utilizzato in maniera ininterrotta, visto dal fiume il monumento si caratterizza per l’ardita forma della sua arcata principale, leggermente a schiena d’asino.
Se i basamenti sono di epoca romana, l’ultimo restauro della struttura risale al 1959.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. Lgs. 42/2004

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Facile
Altitudine: 140m

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…