Ponte Oinu, Sindia

Ponte Oinu, Sindia

Nei pressi del piccolo Ponte moderno che supera il Rio Mannu, sono visibili i resti di del Ponte romano costruito sulla strada Cornus-Molaria.

Il Ponte è stato più volte restaurato per il suo continuo utilizzo fino al 1960, ma i piloni e parte delle arcate sono originali. Al momento sono crollate parte delle volte e quindi non è più utilizzabile, ma i ruderi sono molto interessanti anche per il contesto rurale in cui sono inseriti.

Da Sindia si percorre la S.S. 129 bis per 2 km e si svolta per la S.C. Pischina’ e Fustes. Dopo circa 5,5 km prendere l’uscita per la S.P. 44. Percorsi 500 m, arrivati sul potente moderno, il monumento sarà facilmente individuabile a circa 125 metri a Ovest del ponte moderno.

 

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 150m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Facile
Altitudine: 437m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…