Ponte Ezzu, Ittireddu

Ponte Ezzu, Ittireddu

Costruito sul Riu Mannu, Ponte Ezzu testimonia il percorso di una delle importanti strade romane che solcavano questo territorio.

Ricostruito più volte e rimasto in uso ben oltre l’epoca antica, le due arcate superstiti sono oggi inserite in un paesaggio bucolico-acquatico di notevole bellezza.

Dalla S.S. 128 bis da Mores per Ozieri si gira a destra per Ittireddu. Dal centro del paese si imbocca a destra la strada che porta prima al Museo Archeologico e poi prosegue verso SW, costeggiando sulla destra la chiesa diruta di S. Elena e la necropoli di Partulesi. Dopo circa 2,5 Km dal paese si gira a destra (un cartello segnaletico indica la direzione per il sito) e si prosegue sino ad un ampio parcheggio, a pochi metri dal monumento.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 20m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 242m
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…