Tomba di giganti di Pascaredda

Cronologia: XVII-XII sec.a.C.

Tomba di giganti di Pascaredda, Calangianus

Foto di Paolo Lombardi

Tomba di giganti di Pascaredda, Calangianus

La tomba di giganti di Pascaredda sorge in un pianoro a pochi metri dal Rio San Paolo, immersa in un secolare bosco di sughere nel territorio comunale di Calangianus. Rappresenta l’unico monumento, tra quelli che compongono il complesso di Monti di Deu, ad essere stato interamente scavato e consolidato.

Alla costruzione manca solamente la parte sommitale della maestosa stele, ubicata nella sua posizione originaria; ai suoi lati si dispiega l’esedra semicircolare costituita da 9 ortostati per lato. Il corridoio
sepolcrale, lungo circa m 11,5, presenta una pianta rettangolare costituita da filari di pietre ed è interamente lastricato ad eccezione dell’ingresso, delimitato da due stipiti monolitici.

Sul fondo della camera nella muratura è inserita una lastra piatta, a costituire una mensola. A circa metà
della copertura è presente una lacuna, interpretata come lo spazio da cui doveva avvenire l’immissione dei cadaveri nel sepolcro.

Per raggiungere la tomba è necessario percorrere la SS 127 Calangianus-Tempio; al bivio per Nuchis, si svolta a sinistra e si raggiunge il parcheggio. Da qui si prosegue a piedi e si raggiunge il sentiero che conduce al ponticello di legno sul rio Badu Mela. Si prosegue per altri 200 m sino ad arrivare al monumento.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs.1089/1939 art. 2, 3
Data provvedimento: 30/01/1968
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 500m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 440m
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…