Parco urbano di Cannas di Sotto

Cronologia: IV millennio a.C.

Parco urbano di Cannas di Sotto, Carbonia

Foto di S. A. Manca su concessione di MIC-SABAP

Parco urbano di Cannas di Sotto, Carbonia

Il Parco archeologico è situato all’interno al tessuto cittadino,  intorno a un’estesa necropoli a domus de janas. La necropoli venne realizzata su una collina di travertino a partire almeno dal Neolitico Finale (circa dal 3700 a.C.  in poi). Sulla sommità della collina si trova, sovrapposto alla necropoli preistorica, l’antico insediamento di Medau Sa Grutta. Grazie al suo restauro, oggi questo spazio accoglie le esposizioni temporanee e altre manifestazioni culturali.

La necropoli è particolarmente interessante per estensione, ubicazione e varietà tipologica delle tombe. Fra le 26 grotticelle finora individuate, infatti, si trovano di frequente architetture differenti, frutto di ampliamenti e rimaneggiamenti effettuati in varie epoche.

Si possono distinguere due grandi gruppi: uno è caratterizzato da ingressi a pozzetto verticale (generalmente più antico), l’altro da ingressi orizzontali a corridoio (più recente), con una porta aperta sulla parete rocciosa. Tuttavia, in molti ipogei si possono osservare entrambi gli accessi. Ciò è dovuto al fatto che nel periodo Eneolitico (fra il IV ed il III millennio a.C.) ci fu un ampliamento di molte tombe e l’aggiunta di un ingresso a porta.

Il Parco rappresenta un vero spaccato della continuità di vita che arriva fino ai nostri giorni, con il riutilizzo delle tombe come magazzini, fornaci e ricovero per animali e con l’insediamento del Medau, caratteristico del territorio sulcitano.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. Lgs. 42/2004

Contributore esterno

Si.Mu.C Sistema Museale di Carbonia – Consorzio Sistema Culturale Sardegna

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…