Parco Naturalistico Archeologico Sa Fogaia

Parco Naturalistico Archeologico Sa Fogaia, Siddi

Foto di Cooperativa Villa Silli

Parco Naturalistico Archeologico Sa Fogaia, Siddi

Il Parco Sa Fogaia è un’area naturalistica e archeologica situata in località Sa Fogaia, sul versante Est dell’altopiano basaltico Pranu de Siddi. La zona fu frequentata dall’uomo fin dalla preistoria. Lo testimoniano la presenza, all’interno del Parco, del nuraghe Sa Fogaia e di resti insediativi nuragici, punici e romani.

Il Parco mostra spazi in cui predomina il bosco a leccio, i popolamenti erbacei e in altri ancora la macchia mediterranea. Finora sono state riconosciute 154 diverse specie di piante. Nel Parco vivono poi diverse varietà di animali. Sono note 63 specie di uccelli, 7 di mammiferi, 7 di rettili e 5 di insetti. Da una zona panoramica è possibile ammirare il caratteristico paesaggio della Marmilla, con il suo armonioso susseguirsi di colline e zone pianeggianti. Sullo sfondo lo sguardo può raggiungere le giare di Gesturi e Serri, il Monte Arci, l’Arcuentu e le cime più imponenti del Gennargentu.

All’interno del Parco si sviluppa un sentiero naturalistico chiamato “su mori de is erbas” (il sentiero delle erbe). È possibile osservare buona parte delle specie floristiche che compongono la comunità vegetale della Marmilla e della Sardegna meridionale. Si possono poi raggiungere alcuni vecchi recinti di pastori costruiti in pietra, vari terrazzamenti realizzati dagli agricoltori e un imponente costone di roccia basaltica di circa 2,5 milioni di anni fa. Dalla sua osservazione è possibile comprendere meglio le origini geologiche della giara di Siddi, nonché l’ambiente collinare caratteristico della Marmilla.

Nel Parco si effettuano visite guidate naturalistiche e archeologiche, laboratori didattici, mostre ed eventi culturali. La visita al Parco completa inoltre quella al Museo Ornitologico della Sardegna attraverso la possibilità di osservare nel loro ambiente naturale varie specie presenti nella collezione museale. Tra i suoi lecci secolari si trova poi un’area pic-nic attrezzata con tavoli, punti cottura, bagni e punti acqua.

Gallery

Contributore esterno

Cooperativa Villa Silli

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 325m
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…