Chiesa delle Anime Purganti

Cronologia: XVIII secolo

Chiesa delle Anime Purganti, Villacidro

Foto di Valeria Masili

Chiesa delle Anime Purganti, Villacidro

La chiesa delle Anime Purganti, detta anche Madonna del Suffragio, è sita nel centro storico di Villacidro. Si trova nella piazza principale del paese, su cui trovano affaccio anche le chiese di Santa Barbara e di Nostra Signora del Rosario.

I documenti storici conservati nell’Archivio Storico Diocesano di Ales raccontano che la chiesa è edificata tra il 1724 e il 1738 per ospitare la Confraternita delle Anime.

L’edificio di ridotte dimensioni è situato in posizione sopraelevata rispetto alla piazza e vi si accede mediante una piccola scalinata. La facciata ha coronamento “a cappello di carabiniere“, portale in legno di pregiata fattura e un campanile a vela sulla sinistra. Lo spazio interno denuncia la semplicità compositiva e architettonica; è pertanto costituito da navata unica coperta a botte, ritmata da archi a tutto sesto e conclusa da un vano presbiteriale quadrato, contenente l’altare maggiore su cui poggia la pala d’altare del XVII secolo.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Dichiarazione di interesse culturale
Data provvedimento: 13/03/2014
Numero provvedimento: 33
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: Si
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…