Nuraghe Voes

Cronologia: XVI-XI secolo a.C.

Nuraghe Voes, Nule

Foto di Lorenzo Muntoni

Nuraghe Voes, Nule

Il nuraghe Voes sorge su un lieve pendio dell’altopiano di Nule. Da un’altezza di 700 metri domina il territorio circostante con i suoi campi coltivati. Si trova in un’area ricca di testimonianze storico-archeologiche: dolmen, menhir, nuraghi con villaggio, tombe di giganti, chiese e molto altro.

Il nuraghe, uno dei più imponenti e meglio conservati della Sardegna centro-settentrionale, risale al periodo compreso tra il Bronzo medio e il Bronzo finale (XVI-XI sec. a.C. circa). La frequentazione del sito continuò anche in epoca successiva.

Di tipo complesso, è costruito in blocchi di granito ed è composto da una torre centrale attorno alla quale furono edificate, in una fase successiva, tre torri secondarie, raccordate da possenti cortine murarie ad andamento curvilineo.
Il nuraghe ingloba un piccolo cortile rettangolare, attualmente ingombro di materiale di crollo.
La torre centrale, in origine contenente verosimilmente tre ambienti sovrapposti, conserva oggi la camera centrale circolare con copertura a cupola (tholos), e la scala che conduce al piano superiore.

Il sito è raggiungibile partendo dal Comune di Nule. Si prende la SP7 in direzione di Bitti e si procede per circa 6 km; si svolta quindi a destra in una strada sterrata e la si percorre per poche centinaia di metri fino a giungere davanti al nuraghe.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: Decreto L. 1089/1939 art. 2, 3
Data provvedimento: 06/04/1964
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Difficoltà: Facile
Altitudine: 700m

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…