Nuraghe S’Urachi

Cronologia: Età del Bronzo

Nuraghe S'Urachi, San Vero Milis

Foto di Paolo Lombardi

Nuraghe S'Urachi, San Vero Milis

Il sito di S’Urachi è ubicato nella pianura del cosiddetto Campidano Maggiore, ad una distanza di circa dieci chilometri dal mare. Si tratta di un nuraghe complesso, ancora in grande parte interrato, ma con una articolazione abbastanza chiara: un corpo centrale, dotato di torre e cortile con tre o quattro torri laterali; l’ antemurale circostante rinforzato da almeno sette, ma probabilmente dieci, torri.

Il monumento, che allo stato attuale misura oltre 60 m in diametro e raggiunge un’altezza di 5-6 m,  può essere annoverato tra i nuraghi maggiori dell’isola. Fu Giovanni Lilliu a intraprendere i primi scavi nel 1948, portando alla luce parte del nuraghe polilobato. Lo scavo permise di appurare la continuità di insediamento fra età del Bronzo ed epoca repubblicana.

Dal 2013 il sito è interessato dal  S’Urachi project, progetto collaborativo fra il Comune di San Vero Milis e la Brown University in stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari e Oristano ed il dipartimento di Preistoria e Archeologia dell’Università di Valencia. Il progetto si propone di indagare le fasi di occupazione dall’età del Ferro al periodo romano. Le recenti ricerche, infatti, non hanno solo interessato la planimetria del complesso dell’età del Bronzo, ma hanno anche permesso di identificare diverse fasi nel corso dell’età punica e romana.

Molto probabilmente proviene dal nuragheil cosiddetto “torciere bronzeo”, meglio descritto come thymiaterion o bruciaprofumi.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: Di interesse culturale dichiarato (L. 1089/1939 art. 1, 3, 4, 21)
Numero provvedimento: 1164

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 50m
Sentiero segnalato: Si
Altitudine: 10m
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…